La psicologia criminale, per lungo tempo insegnata sotto il titolo di psicologia forense, rimane una scienza che studia tutte le applicazioni della psicologia alle procedure forensi per accertare, scagionare o escludere un'incriminazione. È strettamente legata alla procedura penale e alle scienze forensi in quanto, a differenza della procedura penale, che studia tutte le norme giuridiche che regolano le modalità di accertamento dei reati e si conclude con l'esecuzione della pena da parte del condannato, la psicologia penale comprende tutte le conoscenze generali relative allo svolgimento di un processo penale. Per quanto riguarda il rapporto tra psicologia criminale e scienze forensi, va notato che l'una, la psicologia criminale, è una componente dell'altra, le scienze forensi, che si concentrano su tutte le procedure utilizzate per codificare le informazioni per garantire la riservatezza tra il mittente e il destinatario (medicina legale, scienze forensi, impronte digitali, balistica, crittografia, ecc.)